Questo sito usa i cookies aiutandoci a capire come lo utilizzi per migliorare la qualità della navigazione tua e di altri.
Scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. informativa sulla privacy

EcoFoodFertility, il nuovo modello di valutazione dell'impatto ambientale sulla salute umana

Alimenta il seme del futuro con il tuo 5X1000

SOSTIENI CON IL TUO 5X1000 LA PRIMA RICERCA AL MONDO SUL RAPPORTO AMBIENTE, ALIMENTAZIONE E SALUTE RIPRODUTTIVA CONDOTTA DALLA RETE NAZIONALE INTERDISCIPLINARE PER LA SALUTE AMBIENTALE E RIPRODUTTIVA (R.I.S.A.R.) Ricercatori.
 
Come?
1) il 5xmille rappresenta un’opportunità di scelta individuale a chi destinarlo con la propria dichiarazione dei redditi, sia attraverso il proprio commercialista sia direttamente inserendo nell’apposita voce del modello il Codice Fiscale dell’Associazione EcoFoodFertility che sostiene il progetto di ricerca omonimo: 93060940637
2) la Donazione spontanea diretta
a) direttamente e semplicemente attraverso PAYPAL o Carta di Credito andando direttamente alla Voce Donazione del sito web www.ecofoodfertility.it
b) attraverso un bonifico bancario sempre a favore dell’Associazione EcoFoodFertility il cui IBAN è: IT70N0538740070000002257680
La campagna di raccolta fondi è promossa dall’Associazione di Promozione Sociale a Scopo Scientifico Ecofood Fertility che sostiene l’omonimo progetto. Gli sforzi sono importanti ed i fondi pubblici sono insufficienti e limitati, ma una fonte più immediata e rapida sta avvenendo anche grazie a contribuzioni spontanee.
Noi tutti del gruppo di ricerca speriamo di avere il vostro sostegno per portarlo avanti al fine di salvaguardare la salute non solo riproduttiva delle presenti e future generazioni!
 

Gli Stati Generali della Natalità

 

Gli Stati Generali della Natalità nella giornata della presenza di Papa Francesco e del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per sostenere che la denatalità deve essere affrontata a 360 gradi considerando gli aspetti non solo socioeconomici ma anche  biologici alla luce dei dati sempre più preoccupanti del calo della fertilità, in particolare maschile, a livello globale a partire dalle aree a più alto tasso di inquinamento come dimostrano anche gli studi del progetto di ricerca EcoFoodFertility

 

È necessaria e urgente una presa di consapevolezza seria delle cause ambientali e delle modifiche degli stili di vita che stanno incidendo in maniera sempre più negativa di generazione in generazione sul potenziale riproduttivo con serio rischio per la nostra specie. 


Interverrò con proposte che spero possano essere utili a chi dovrà condurci verso la speranza, proprio nel tavolo di discussione dedicato appunto alla Speranza!


 

Medici famiglia pronti a fare visite 'simil leva' nelle scuole

Far tornare la vecchia visita andrologica dei tempi della leva obbligatoria, portandola nelle scuole, per fare prevenzione primaria e diagnosi precoce di patologie 'al maschile' soprattutto tra i più giovani, oggi in preoccupante aumento.

«Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani

Pubblicato lo studio che rileva altissime concentrazioni nello sperma più che nel sangue. Montano (SIRU): «Stili di vita corretti non bastano, occorrono interventi ambientali per preservare fertilità»

Crollo fertilità, rischio estinzione se non facciamo questo

Evento programmato il giorno 24/11/2022 ore 15.00 su VisioneTV

Il numero degli spermatozoi si è ridotto di oltre il 50%. Cause ed effetti per la nostra specie

SPERMAGEDDON.
Il Fatto Quotidiano riporta i commenti del Dott. Luigi Montano, coordinatore di #ecofoodfertility e Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) allo studio oggi pubblicato su Human Reproduction Update sul calo drammatico della qualità spermatica che oramai è a livello globale, indicando l'infertilità maschile come il problema dei problemi per il futuro dell'umanità da affrontare con urgenza a partire dalle aree a più alto tasso di inquinamento del mondo

 

III Incontro nazionale - 21 Settembre 2022 - Modena

 

Presidenti del Congresso: Salvatore Micali, Luigi Montano
Presidente Onorario: Giampaolo Bianchi

 

Sede congressuale
Centro Servizi - Aula Magna Policlinico
via del Pozzo 71
MODENA

 

Clicca qui per scaricare la locandina

A RISCHIO ESTINZIONE. CROLLO DELLA FERTILITÀ E INQUINAMENTO: I RISULTATI DI ECO FOOD FERTILITY

Il progetto di ricerca Eco Food Fertility, nato in Campania, nelle province a Nord di Napoli e nel basso casertano (nella zona tristemente nota alle cronache come la Terra dei fuochi) e poi esteso ad altre aree italiane ed europee, ha messo in luce la correlazione tra i tassi di inquinamento ambientale e il crollo della fertilità.

Covid e inquinamento: così mettono a rischio la fertilità maschile

Fattori ambientali in sinergia col virus potrebbero danneggiare gli spermatozoi. Uno studio italiano

La fertilità maschile, già in declino, potrebbe essere messa ulteriormente a rischio da una pericolosa sinergia tra Covid-19 e inquinamento.