Questo sito usa i cookies aiutandoci a capire come lo utilizzi per migliorare la qualità della navigazione tua e di altri.
Scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. informativa sulla privacy

EcoFoodFertility, il nuovo modello di valutazione dell'impatto ambientale sulla salute umana

Valle del Sacco, studio Fast: agenti inquinanti nello sperma dei giovani. “Drammatiche conseguenze sulla fertilità”

I Medici di famiglia per l’ambiente centrano l’attenzione sul preoccupante risultato del progetto "Fertilità, ambiente, alimentazione, stili di vita", tramite cui è stato analizzato anche il liquido seminale prelevato dall'Avis a ragazzi di Frosinone

Valle del Sacco, Terra dei fuochi in Ciociaria

“L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia nel 2018 ha partecipato per la Valle del Sacco allo studio Fast (Fertilità, Ambiente, Alimentazione, Stili di vita) finanziato dal Ministero della Salute e coordinato a livello nazionale dal Dott. Luigi Montano della ASL Salerno con il gruppo di ricerca Ecofood Fertility, sui giovani provenienti da varie località d’Italia ad alto impatto ambientale: Terra dei fuochi, Frosinone, Brescia. Su invito dell’Associazione Medici per l’Ambiente e del coordinatore nazionale è intervenuta l’Avis Comunale di Frosinone per la parte operativa, gestendo con perfetta organizzazione il prelievo di liquido seminale riguardante giovani studenti. Nel mentre si ringrazia ancora l’Avis Comunale per il fondamentale supporto, si rammentano la tipologia e gli obiettivi della ricerca e si riportano di seguito le recentissime valutazioni preliminari.

Ecofoodfertility al SANA 2020

Venerdì 9 ottobre sarà presentato al SANA di Bologna (http://www.sana.it/), l’evento annuale più importante del Biologico in Italia, nell’ambito di Rivoluzione BIO (https://rivoluzionebio.it/registrati/), il nuovo progetto di ricerca sul Biologico proposto dal gruppo di ricerca EcoFoodFertility, coordinato dal Dott. Luigi Montano.

Terra dei Fuochi, il nuovo studio: "Più a rischio la fertilità dei giovani"

E' stato da poco pubblicato sulla prestigiosa rivista International Journal of Molecular Science un nuovo studio che mette in luce un inedito meccanismo di danno al Dna degli spermatozoi da eccesso di metalli pesanti nello sperma.

Spermatozoi possibile “spia” del rischio Covid

Il liquido seminale potrebbe essere una vera e propria sentinella per il rischio Covid-19. Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto infatti che la valutazione della qualità seminale per la rilevazione precoce del rischio di Covid-19 rappresenta un possibile nuovo approccio metodologico in sanità pubblica. Il lavoro, pubblicato in preprint ha preso in esame la sovrapposizione sorprendente fra aree a maggiore tasso di mortalità al mondo per Covid-19, tasso di inquinamento atmosferico e declino della qualità del seme negli ultimi decenni. Ebbene, i risultati sembrano indicare come la maggiore suscettibilità di una data popolazione ad insulti patogeni, compreso il coronavirus, possa essere valutato attraverso la qualità del seme maschile.

Luigi Montano – Dieta e inquinamento indicatori della fertilità maschile

In che modo inquinamento e dieta influiscono sulla fertilità? Questa è la domanda alla quale vuole rispondere il progetto “EcoFoodFertility”. Ma non solo: la qualità del liquido seminale può indicare anche la vulnerabilità a molte patologie, tra cui ad esempio il Covid. Ne parliamo con Luigi Montano, Urologo e Andrologo presso la ASL di Salerno e Coordinatore del progetto “EcoFoodFertility”

Il Coronavirus ha sconfitto le Terre dei Fuochi. Ora la tracciabilità si applichi anche ai rifiuti

Covid-19, in un solo mese e mezzo, ha sconfitto quelle che sembravano invincibili quanto “misteriose”: le Terre dei Fuochi in tutta Italia! L’obbligato lockdown di tutte le attività industriali e manifatturiere non essenziali, e quindi in gran parte quelle proprie di Terra dei Fuochi campana (scarpe, borse e vestiti) e padana (industrie pesanti e manifatturiere in regime di evasione fiscale) ha, nel brevissimo lasso temporale di un solo mese e mezzo, ridotto a non più del 20% tutti i fenomeni noti come gli invincibili roghi tossici in Campania e gli incendi degli impianti e gli sversamenti “legali” con truffa del giro bolla cartaceo al nord, specie nelle province “martiri” di Brescia e Bergamo.

 

Agricoltura biologica centrale nel progetto EcoFoodFertility

Il cibo biologico come elemento di salute per le persone. La cooperativa di agricoltura biologica La Terra e il Cielo contribuisce con la sua esperienza più che quarantennale al progetto EcoFoodFertility che nasce per valutare l’efficacia dei cambiamenti dello stile di vita e alimentari per contrastare gli effetti di inquinanti ambientali sulla salute riproduttiva maschile in diversi contesti ambientali e socio-culturali.

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 21 febbraio 2020 ore 17.30 Teatro Italia di Acerra, prima tappa del tour scientifico-divulgativo di EcoFoodFertility sui risultati di biomonitoraggio del progetto FAST (Fertilità, Ambiente, Alimentazione, Stili di Vita) “Un modello di intervento per la prevenzione dell'infertilita in adolescenti sani residenti in aree a forte impatto ambientale”.