Questo sito usa i cookies aiutandoci a capire come lo utilizzi per migliorare la qualità della navigazione tua e di altri.
Scorrendo la pagina o cliccando su qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. informativa sulla privacy

EcoFoodFertility, il nuovo modello di valutazione dell'impatto ambientale sulla salute umana

L'apparato riproduttivo è una sentinella per i tumori: avverte del danno

Tra i soggetti abitanti nelle aree a rischio rilevati più metalli pesanti nel sangue e soprattutto nel seme

L'apparato riproduttivo è una sentinella dei tumori, una sorta di 'antenna' in grado di avvertire precocemente quando si sta verificando un danno dovuto alla presenza nell'ambiente di sostanze inquinanti e nocive, soprattutto nei territori a rischio, come la Terra dei fuochi.

Ricerche sulla fertilità nella Valle del Sacco

Prosegue l'impegno di UNOeTRE.it per informare circa i danni che produce l'inquinamento ambientale che subiamo nella Valle del Sacco. La nostra Vicedirettrice, Nadeia De Gasperis, ha preso contatto con una figura importantissima nella ricerca per la tutela della salute di chi vive nelle aree ad altro inquinameento: è il Dott. Luigi Montano, UroAndrologo della ASL di Salerno, Coordinatore del Progetto di Ricerca EcoFoodFertility e del Progetto FAST del Ministero della Salute. Presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU).
Naderia De Gasperis ha consultato il dottor Montano telefonicamente e con una scambio di corrispondenza. Qui di seguito diamo un primo resoconto di questo lavoro.

Fridays For Future

1 fridaysforfuture Ecofoodfertility 16 04 19 1EcoFoodFertility in coerenza con il progetto a difesa della Fertilità delle nuove e future generazioni che sta portando avanti a partire dalle aree a maggiore pressione ambientale è insieme a Greta Thunberg ed al movimento dei giovanissimi che vedono minacciato il loro futuro da un ambiente sempre più ostile che sta minando la sopravvivenza stessa della specie umana fin dalle sue fondamenta: la RIPRODUZIONE!!! 
Non c'è più tempo! La Politica deve rispondere alla SCIENZA che in modo inequivocabile da troppo tempo invoca misure immediate per salvare la Madre Terra!
#fridaysforfuture #gretathunberg #ecofoodfertility
 

De Magistris 30 gennaio 2019

Non c’è soltanto la Terra dei Fuochi, i micro-veleni sono molto più subdoli
Per riuscire a comprendere quale sia l'effetto dell’inqulnamento ambientale sulla salute, la Campania ha dato vita ad un progetto che sta offrendo grandi risultati: -Eco food fertility, ideato e coordinato dall'andrologo Luigi Montano. Il progetto è uno studio Interdisciplinare dì bio-monitoraggio umano inte­grato, che usa il seme maschile come cartina di tornasole della salute. In questo modo è possibile valutare in maniera sistematica quanto l'ambiente, l'alimentazione e gli stili di vita influenzino la salute umana …

Seme Sentinella - da IoUomo Nov.2018

Un’ “Antenna Epidemiologica Andrologica” nelle aree a rischio ambientale d’Italia (SIN) a tutela della salute pubblica per le attuali e future generazioni

Il Piano Nazionale per la Fertilità del maggio 2015 “difendi la tua fertilità, prepara una culla nel tuo futuro” per la prima volta in Italia, inserisce la Fertilità al centro delle politiche sanitarie ed educative del nostro Paese, considerandola come bisogno essenziale non solo della coppia, ma dell’intera società.

Inquinamento, il liquido seminale come spia della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi

Coordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero della Salute,il programma Fast coinvolgerà 450 ragazzi di tre aree del paese ad elevato impatto ambientale: 150 residenti nella Terra dei fuochi (Comuni a nord di Napoli), 150 nel Sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro e altrettanti nel Sin Valle del Sacco (Roma-Frosinone). In pista anche una dieta detox a base di prodotti bio provenienti alle filiere dell'agroalimentare italiano di qualità.

10 OTT - Analizzare il rapporto tra salute riproduttiva e contaminazione ambientale facendo del liquido seminale una spia della pulizia dell’ambiente e del benessere dell’individuo: nasce da una costola del progetto Ecofoodfertility il programma Fast (Fertilità, ambiente e stili di vita) coordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero

QuotidianoSanità 10/10/18: il liquido seminale come spia della salute

Inquinamento, il liquido seminale come “spia” della salute. Al via studio pilota con 450 ragazzi

Mercoledì 10 OTTOBRE 2018

quotidiano sanitaCoordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero della Salute,il programma Fast coinvolgerà 450 ragazzi di tre aree del paese ad elevato impatto ambientale: 150 residenti nella Terra dei fuochi (Comuni a nord di Napoli), 150 nel Sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro e altrettanti nel Sin Valle del Sacco (Roma-Frosinone). In pista anche una dieta detox a base di prodotti bio provenienti alle filiere dell'agroalimentare italiano di qualità.

Analizzare il rapporto tra salute riproduttiva e contaminazione ambientale facendo del liquido seminale una spia della pulizia dell’ambiente e del benessere dell’individuo: nasce da una costola del progetto Ecofoodfertility il programma Fast (Fertilità, ambiente e stili di vita) coordinato dalla Asl di Salerno e promosso dal ministero della Salute su 450 ragazzi di tre aree del paese ad elevato impatto ambientale: 150 sono residenti nella Terra dei fuochi (Comuni a nord di Napoli), 150 nel Sito di interesse nazionale di Brescia-Caffaro e altrettanti nel Sin Valle del Sacco (Roma-Frosinone).

Il Mattino: Dalla Terra dei Fuochi ortaggi salva-fertilità

il Mattino 041018 campo eubioticoSALUTE MA NON SOLO: PER PRESENTARE IL PROGETTO LO CHEF «RIVISITA« LE RICETTE DI RUPERTO, IL CUOCO DI FERRANTE D’ARAGONA
Pomodori broccoli e peperoni: la dieta detox arriva dal Nolano

La ricerca per stabilire il rapporto tra inquinamento e riproduzione

L'alimentazione può ridurre il peso degli inquinanti ambientali.

Intervista Montano il Giornale dei Biologi luglio2018 gdb luglio pagina singola 1 6748 1Un’alimentazione corretta può ridurre il peso degli inquinanti ambientali. Gli spermatozoi sono cellule sensibili e alimentazione e stili di vita rappresentano una importante causa, insieme ai fattori ambientali (insulti chimici e fisici), di riduzione della qualità seminale. Eppure l’Italia, e in particolare la Campania, è la patria della dieta mediterranea, un regime dietetico che evidentemente stiamo perdendo di vista e proprio uno studio pilota che abbiamo presentato a due congressi europei di Andrologia a Copenaghen e di Teratologia a Budapest nel 2017 e pubblicati sulla rivista Reproductive Toxicology, sempre nel 2017, indicano il ruolo protettivo di questo regime alimentare sulla morfologia spermatica.