Eco Food Fertility, lo stile di vita giusto che disintossica con un occhio alla fertilità
Nello studio realizzato dal dottor Luigi Montano si evidenza la necessità di ridurre l’inquinamento e l’intervento nutrizionale con alimenti dall’alto potere detossificante
Liberare il corpo da ogni forma di inquinamento, alimentarlo con prodotti privi di pesticidi e contaminanti seguendo le indicazioni della dieta mediterranea. Una condotta di vita che non è più fantascienza e che può restituire: salute, giusto vigore riproduttivo, disintossicando l’organismo e salvaguardando l’ambiente!
Clima più caldo e inquinamento minacciano la fertilità maschile
Il parere del dottor Luigi Montano
Il clima sempre più caldo minaccia la fertilità maschile. L’allarme giunge dagli esperti che si sono riuniti in occasione del Congresso nazionale “Natura Ambiente Alimentazione Uomo” della Società Italiana di Andrologia (SIA). Secondo i dati degli esperti il numero medio di spermatozoi oggi è dimezzato rispetto a 40 anni fa ed oltre il 20% delle coppie non è fertile. La colpa potrebbe addebitarsi anche al
IL Fatto Quotidiano: Terra dei fuochi al Nord, in aumento il cancro alla prostata.
Il Fatto Quotidiano riporta nel numero del 11 dicembre 2019 incontro di Brescia dove hanno riportato alcune dati delle Ricerche di Ecofoodcertility:
Antonio Marfella - Presidente medici per l'ambiente, NapoliHo reso pubblico il mio cancro non già per far sapere che andavo a curarmi al nord, ma per denunziare il fatto che nelle Terre dei Fuochi tutte le patologie cronico-degenerative stanno subendo un drammatico incremento di incidenza, con abbassamento dell’età di comparsa della malattia causato dall’ingravescente “lapidazione ambientale” da tossici di vario tipo, chimici e fisici.
AdnKronos:La dieta mediterranea migliora il seme maschile
e disintossica dagli inquinanti
Roma, 8 nov. (Adnkronos Salute)alimenti eubiotici fonte adnkronosLa dieta mediterranea è in grado di migliorare la qualità del seme maschile e di modificare significativamente i livelli di contaminazione da metalli. E’ quanto dimostra lo studio Fast (Fertilità ambiente, stili di vita), condotto dal team di Luigi Montano, uroandrologo dell’Asl di Salerno, esperto in Patologia Ambientale e co-presidente della Società italiana riproduzione umana (Siru).
Da Abella Salernitana ad EcoFoodFertility
Si terrà venerdì, 4 Ottobre, con inizio alle ore 9.00, presso il Palazzo della Provincia di Salerno, il convegno dal titolo: “Da Abella Salernitana ad EcoFoodFertility: gli studi sul seme e la sua storia millenaria”.
L’evento, ideato ed organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale a Carattere Scientifico EcoFoodFertility che sostiene l’omonimo progetto di ricerca è stato patrocinato dal Ministero della Salute, Regione Campania, MIUR Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, ASL Salerno, Ordine dei Medici di Salerno, Università di Salerno, Università Federico II di Napoli, Società Italiana di Riproduzione Umana, Società Italiana di Andrologia.
La proteina degli spermatozoi biomarcatore di danno al Dna
Riportata su Quotidiano Sanità, la nuova metodica recentemente pubblicata su J. of Human Reproduction Science (Volume 12, April-June 2019, doi: 10.4103/jhrs.JHRS_170_18 ) ed applicata con questo lavoro presentato al Congresso dell'European Society of Human reproduction di Vienna (ESHRE 2019) su due gruppi omogenei per età e stili di Vita in due zone ad alto e basso impatto ambientale (Terra dei Fuochi e Valle del Sele nel salernitano) per valutare con maggiore affidabilità il danno ambientale sul DNA spermatico. #proteinap53, #ecofoodfertility #fertilita #inquinamento #ambiente
Premio Platinum Communication al Congresso Nazionale di Andrologia
Il liquido seminale sentinella dell’inquinamento Indoor e nuovi indicatori di danno ambientale
Al 43° congresso della Società Italiana di Andrologia di Bari dal 23 al 25 maggio, ennesimo premio per migliore comunicazione al gruppo di ricerca EcoFoodFertility coordinato dal dott. Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno, esperto in Patologia Ambientale e Medicina dello Stile di Vita, nonché attuale Presidente Nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU). Premio Platinum per la comunicazione su nuovi biomarcatori di danno da inquinamento ambientale che rafforzano i lavori precedenti del progetto nel considerare lo sperma quale mezzo precocissimo ed ideale di valutazione di impatto ambientale sulla salute umana e verificando come nello studio del DNA spermatico sembrano riscontrarsi i primi e più profondi segni del danno ambientale, così come già il gruppo di ricerca aveva rilevato pubblicando su Environmental Toxicology and Pharmacology nel marzo 2018. Il lavoro in collaborazione con il centro di ricerche Gentile coordinato dal Dott. Raimondo Salvatore, ha confrontato 237 campioni seminali di soggetti omogenei per età e stili di vita, non fumatori, dell’area della Terra dei Fuochi con quella dell’area del Cilento e Valle del Sele nel Salernitano, il danno al DNA spermatico veniva quantificato in base ai livelli della p53 intraspermatica, proteina che regola il destino delle cellule, definita appunto “guardiano del genoma”.
Basta "registrare" i morti!
Al primo convegno scientifico mai svolto in Italia sul rapporto Ambiente- Infertilità, organizzato dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) a Siracusa, il Dott. Montano, UroAndrologo, Presidente della SIRU e coordinatore del Progetto EcoFoodFertility è inteventuto all'apertura del convegno suggerendo un cambio di approccio radicale allo studio epidemiologico del rischio salute.